Ambienti Confinati in Liguria

Riferimenti normativi: Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, D.Lgs. 81/08 (comprensivo delle modifiche apportate dal D.Lgs. 106/09 “disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2009 Corso di Ambienti Confinati in Ligurian.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro") e l 'D.P.R. del 14 settembre 2011 indicano l’obbligatorietà per il datore di lavoro della formazione di tutti i lavoratori impiegati ad operare in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Destinatari Corso Spazi Confinati: Tutte le attività lavorative che includono ambienti confinati o sospetti di inquinamento necessitano della formazione dei soggetti incaricati, in relazione alle norme di sicurezza, alle procedure ed ai pericoli correlati allo specifico ambiente, la formazione è obbligatoria e l'obbligo formativo si intenderà adempiuto al termine del percorso suddetto a seguito del rilascio dell'attestato valido a tutti i fini normativi.

 
Tutte le date sono soggette a RICONFERMA !
Prog. Titolo Durata Data Inizio Costo
Aggiornamento Spazi Confinati 4 140,00€
Spazi Confinati completo 16 380,00€
Spazi Confinati pratica 8 250,00€
Spazi Confinati Teoria 8 --- 250,00€

Finalità del corso: L'articolazione del corso di formazione Ambienti Confinati garantisce un corpo docente qualificato, un iter suddiviso in moduli didattici teorici e tecnici volti ad informare e formare gli operatori designati ad attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento; il corso si attiene a quanto stabilito dalla normativa in vigore e permetterà ai partecipanti la valutazione dei fattori di rischio da ingresso ed uscita nei suddetti spazi.

Metodologia: Per ciò che concerne alla metodologia didattica, l'interattività sarà centrale all'interno del Corso Spazi Confinati; consentirà ai corsisti di prepararsi per lo svolgimento di tale ruolo in ottemperanza di quanto legiferato; a disposizione un'aula, interna ed esterna alla nostra struttura, formazione on-line, tramite videoterminale e Ambienti Confinati Corsi Liguriaconnessione, videoconferenza. 

Registro presenze: La partecipazione al corso sarà monitorata in differente modo per ciò che attinene alla modalità in presenza ed all'E-learning; il registro presenze con firma apposta dal partecipante in ingresso ed in uscita si intenderà per la formazione in aula, giornaliera mentre per la formazione on-line, saranno gli accessi a video a svolgere tale sistema di monitoraggio.

Durata dei corsi: L'Attività lavorativa in ambienti sospetti di inquinamento o confinati è da intendersi complessivamente in 16 ore di durata, secondo quanto disposto dalla normativa.

Assenze: Da intendersi stabilite in una percentuale definita e determinata, le assenze saranno accettate unicamente al 10% del monte ore complesivo; la frequenza sarà d'obbligo al 90% ed il superamento della soglia di assenza prevista prevede la frequenza, dal principio, ad un nuovo Corso di Ambienti sospetti di Inquinamento.

Docenti: Durante l'intero percorso formativo Ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati, il corsista si relazionerà con un corpo docente attento e disponibile; l'obiettivo è una formazione in linea con quanto stabilito dalla normativa ma comprensibile. La chiarezza, l'interscambio docente allievo, la promozione della partecipazione attiva degli iscritti. Chiederemo direttamente agli iscritti di opinare relativamente alla formazione vissuta a fine dell'attività didattica.

Materiale didattico: Ovviamente il materiale didattico sarà consegnato a ciascun allievo poichè da considerarsi incluso nel pacchetto formativo Spazi Confinati. Faremo riferimento alla casella di posta per l'invio Formazione Ambienti Confinati Liguriaelettronico di tale documentazione, dapprima spiegata in aula e per l'ulteriore ed eventuali invii riguardanti aggiornamenti normativi di riferimento.

Verifiche intermedie e finali di apprendimento: L'erogazione delle nozioni e dei concetti è importante ma anche la verifica costante degli stessi; l'accertamento della comprensione relativa ai differenti moduli prevede l'ausilio di verifiche di apprendimento. Intermedie e finali, quiz a risposta multipla, discussioni su problem solving, esercitazioni sono alcune tra le modalità.

Attestati: Al concludersi del corso di formazione Ambienti Confinati, il partecipante idoneo e previo accertamento della frequenza come precedentemente indicato, potrà ricevere l'attestazione finale, atta a qualificare il soggetto per l'operare in ambienti sospetti d inquinamento; l'attestato sarà valido a tutti gli effetti di legge. 

Dicono di noi


  • Elena Bovina

    Elena Bovina

    Corso DPI terza categoria Bologna. Utilissimo corso sia per il lavoro, che per la quotidianità domestica, la fiducia e il lavoro di squadra. Grazie a Giuseppe Lucà e a tutto il team!

    11/04/2023

  • Giuseppe Librizzi

    Giuseppe Librizzi

    Corso ambienti confinati e DPI 3° categoria Napoli. Marzo 2023. Corso molto utile e formativo. Consigliato.

    30/03/2023

  • Olga Pellegrini

    Olga Pellegrini

    Corso antincendio Bologna. Professore molto chiaro nel spiegare e dimostrare come comportarsi nelle situazione. Ottima esperienza.

    10/05/2023

  • Jessica De Maria

    Jessica De Maria

    Corso antincendio Bologna rischio medio. Corso consigliatissimo e utilissimo. Prova pratica molto utile

    10/05/2023

  • Chiara Lupo

    Chiara Lupo

    Corso antincendio Bologna. Corso teorico e pratico fatto oggi. Spiegazioni chiarissime.

    10/05/2023

Video Conferenza

Vorresti provare
i nostri corsi su Meet?

Prova le prime 2 ore dei nostri corsi gratuitamente.
Se ti trovi bene puoi proseguire per ricevere l'attestato valido a livello nazionale.

CONTATTACI >>>

Dicci la tua:

Comunica con noi

Corsi Online

Catalogo Corsi Online

Sono fruibili Corsi in modalità Online.

Catalogo Corsi Online

Oppure vedi 

Demo

Politica Qualità

Gruppo Alta Formazione SRL
P.IVA: 03225150832
Fax: 010 0994502
E-mail: info@altaform.it
Sede Legale:
Via XXIV Maggio, 30
98122 Messina (ME)
Sede Operativa:
Passo Armando Vezzelli, 4/1
16132 Genova (GE)
Telefono:
Genova: 010 0994500
Roma: 06 81153244

Powered by StudioEnot
Formazione Liguria © 2014 - 2023